Bene siamo sempre a Pechino ed io sono sempre qui a consigliarvi/raccontarvi il mio girovagare per la città delle contraddizioni.
Al tramonto la sorpresa, la strada si trasforma in un mercato con chioschi di cibo tipico che propongono spiedini di pipistrello o frittura di scorpioni e la buonissima frutta caramellata: sorprendente!
*) Per lo shopping vivamente consigliato il silkstore, dove, contrariamente a quello che accadeva in Sex & the City II, non abbiate timore di fare l'esperienza proibita, anzi "dovete" farla. Vi consiglio di chiedere sempre il prodotto "good quality" ed anche modello e marca specifica di quello che cercate, non vi spaventate se vi porteranno in luoghi macabri e all'apparenza poco sicuri, nessuno attenterà nè alla vostra sicurezza nè ai vostri averi.
Quello che vedete in vetrina non è che uno specchietto per le allodole, i gioielli veri sono gelosamente custoditi.
Lanciatevi pure nell'acquisto della seta al metro o nella biancheria per la casa ricordandovi, tornati a casa, di lavare il tutto anche in lavatrice ma solo con dell'ottimo shampoo "neutro".
Se pagate con la carta di credito vi applicano ovunque il 4% di commissione aggiuntiva sul prezzo pattuito, quindi sempre meglio premunirsi di contanti, anche se al piano terra ci sono 2 utilissimi bancomat.
Vi informo che io ho comprato lì un secondo bagaglio da imbarcare in stiva ;-)
La Cina, come forse tutti i posti dove le differenze con le nostre consuetudini sono ben marcate, è un paese per il quale bisogna partire sapendo che non sarà un viaggio facile, anzi sarà a tratti abbastanza sconvolgente e niente di quello a cui siamo abituati ci può preparare.
Il mio motto è che ogni viaggio termina quando si parte e poi diventa esperienza di vita, in questo caso un'esperienza che se affrontata a cuore aperto lascia un segno indelebile e cambia profondamente.
Per il resto come tutti i posti lasciatevi guidare dall'stinto e dalla voglia di conoscere, dai colori e dai profumi, a volte siate anche un pò burberi ma assorbite ogni attimo che trascorrerete in questa ecclettica città.
(Pechino: informazioni utili e futili parte 1)
... per un pò di emozioni, i miei pensieri from Pek
(Pechino: informazioni utili e futili parte 1)
... per un pò di emozioni, i miei pensieri from Pek
Ciao, complimenti per le tue parole con racconto con colori molto vividi la tua esperienza in Cina.
RispondiEliminaHai provato anche tu a portare con te una borraccia del thé? Funziona davvero?
Il cibo cinese vero quanto dista dai nostri ristoranti cinesi?
Cosa ci dici dei Cinesi? Come li trovi? Che impressione ti fanno?
Ciao,
Eliminati rispondo con un pezzo che spero contenga tutte le informazioni richieste"
Pechino nel cuore: perchè?"
http://www.nullaecomesembra.blogspot.it/2012/10/pechino-nel-cuore-perche.html